Biossido di Zolfo - SO2

- cosa è

Il biossido di zolfo è un gas incolore, dall’odore pungente e acre e molto solubile in acqua. La sua presenza in atmosfera è accompagnata da quella di triossido di zolfo SO3. È un inquinante primario che, una volta immesso in atmosfera, permane inalterato per alcuni giorni e può essere trasportato a grandi distanze. Il biossido di zolfo contribuisce sia al fenomeno dell'inquinamento transfrontaliero, sia alla formazione di deposizioni acide, secche e umide e alla formazione di PM secondario.

- quale impatto ha sull'ambiente e sulla salute umana

Già a basse concentrazioni il biossido di zolfo è una sostanza irritante per occhi, gola e tratto superiore delle vie respiratorie. L'esposizione prolungata al biossido di zolfo determina effetti a carico dell'apparato respiratorio come tracheiti, bronchiti, polmoniti. In atmosfera l'SO2 contribuisce all'acidificazione delle precipitazioni, con effetti tossici sui vegetali, acidificazione dei corpi idrici e impatto sulla vita acquatica. A basse concentrazioni provoca un rallentamento della crescita dei vegetali, mentre a dosi più elevate genera alterazioni fisiologiche tali da portare le piante alla morte. Le precipitazioni acide, infine, possono avere effetti corrosivi su diverse tipologie di materiali.

- da cosa è prodotto

A livello antropico, SO2 e SO3 sono prodotti nelle reazioni di ossidazione per la combustione di combustibili in cui sia presente lo zolfo quale impurità. Le principali sorgenti sono gli impianti di produzione di energia, gli impianti termici di riscaldamento, alcuni processi industriali e in minor misura, il traffico veicolare, con particolare riferimento ai motori diesel. Infine non è indifferente la quota prodotta dalle fonti naturali (vulcani), anche se la distribuzione uniforme e l’alta quota cui ha luogo l’emissione fanno sì che questo contributo non abbia effetti rilevanti. Il biossido di zolfo è inoltre presente in natura come prodotto dell’ossidazione dello zolfo.

- quali sono i limiti di legge

Il Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 (recepimento della direttiva europea 2008/50/CE) stabilisce i valori limite, il livello critico e la soglia di allarme per le concentrazioni nell’aria ambiente di biossido di zolfo.

Periodo di mediazione

Valore limite

1 ora

350 µg/m3 da non superare più di 24 volte per anno civile

1 giorno

125 µg/m3 da non superare più di 3 volte per anno civile

Periodo di mediazione

Livello critico per la protezione della vegetazione

Anno civile

20 µg/m3

Inverno (1° ottobre - 31 marzo)

20 µg/m3

Periodo di mediazione

Soglia di allarme

3 ore consecutive

500 µg/m3

La soglia di allarme deve essere misurata per tre ore consecutive presso siti fissi di campionamento aventi un’area di rappresentatività di almeno 100 km2.

 

- quali sono i limiti della nuova direttiva europea

Il 10 dicembre 2024 è stata pubblicata la Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla qualità dell’aria ambiente per un’aria più pulita in Europa. La nuova direttiva stabilisce standard di qualità dell'aria aggiornati da raggiungere entro il 2030 e si prevede poi un processo di progressivo allineamento con le linee guida dell’OMS entro il 2050. Per il biossido di zolfo, le differenze rispetto al D.Lgs 155/2010 sono la riduzione del limite giornaliero e della soglia di allarme e l’introduzione di un nuovo limite annuale e della soglia di informazione.

Periodo di mediazione

Valore limite Direttiva (UE) 2024/2881

Anno civile

20 μg/m3

1 giorno

50 μg/m3 da non superare più di 18 volte per anno civile

1 ora

350 μg/m3 da non superare più di tre volte per anno civile

Periodo di mediazione

Livello Critico per la protezione della vegetazione

Anno civile

20 μg/m3

Inverno (1° ottobre - 31 marzo)

20 μg/m3

Periodo di mediazione

Soglia di allarme

3 ore consecutive

350 μg/m3

Periodo di mediazione

Soglia di informazione

1 ora

275 μg/m3

La soglia di allarme deve essere misurata come media oraria su tre ore consecutive in siti rappresentativi della qualità dell’aria in un’area di almeno 100 km2.

- quali sono i valori guida dell’organizzazione Mondiale della Salute (WHO)

Nel 2021 l’OMS ha aggiornato le linee guida per la qualità dell’aria in riferimento a: particolato, ozono, biossido di azoto e biossido di zolfo.

Periodo di mediazione

WHO Air quality guideline values, ed.2021

1 giorno

40 µg/m3 da non superare più di 3 volte per anno civile

10 minuti

500 µg/m3